Questo testo tascabile costituisce un utile strumento per qualsiasi operatore del ramo edile; esso consente una rapida stima dei quantitativi dei materiali necessari per una costruzione prima ancora che essa venga calcolata e dimensionata.
Ciò evidentemente può aiutare il costruttore nella valutazione dei costi, così come i professionisti coinvolti nella gestione del processo costruttivo e lo stesso committente nel controllo dell'operato dell'impresa costruttrice.
Le tabelle riportate comprendono, inoltre, tre diverse fasce di valori che permettono di adattare la stima al singolo caso in esame, a seconda dell'approccio più o meno conservativo adottato o previsto in sede di progettazione.
Sebbene l'impiego delle suddette tabelle sia molto semplice, si riportano esempi di calcolo e utilizzo pratico per facilitarne la comprensione.
Il supporto informatico fornito dal CD-Rom allegato offre, infine, la possibilità di semplificare le operazioni di calcolo e di archiviazione dei dati.
La versione e-book non comprende il CD-Rom
Premessa
Generalità
Parte Prima – La valutazione per singole unità
1 Le strutture verticali – I muri
2 Le strutture verticali – I pilastri
3 Le fondazioni isolate – I plinti
4 Le fondazioni continue nastriformi
5 Le travi di collegamento
6 Gli ascensori
7 Le scale
8 Solai con blocchi laterizi
9 Solai a lastre tralicciate
10 Quadro riepilogativo
Parte Seconda – Valutazione con il metodo dei volumi
11 Metodo dei volumi
Parte terza – Esempio di calcolo
12 Esempio di calcolo
13 Computo con il metodo delle unità singole
14 Computo con il metodo dei volumi
Appendice