Il riaffermarsi di valori come la solidarietà e le evidenti inadempienze dello Stato ed enti pubblici in taluni settori del "sociale" hanno favorito la diffusione di un'attività che incontra un numero sempre maggiore di praticanti: il volontariato.
Esercitata soprattutto nella forma dell'associazione senza finalità di lucro, tale attività è soggetta al rispetto degli obblighi che l'ordinamento impone.
Il volume, alla seconda edizione, tratta, con ampio dettaglio e distinguendo tra associazioni di volontariato iscritte e non iscritte all'albo, i seguenti aspetti:
- inquadramento giuridico: la costituzione, l'atto costitutivo, la struttura organizzativa, le finalità, gli effetti dell'iscrizione nei registri del volontariato;
- disciplina tributaria: le imposte sul reddito, l'IVA, l'IRAP, le altre imposte, le sanzioni;
- obblighi contabili: le scritture contabili obbligatorie, i libri sociali, le formalità;
- bilancio: la struttura, il contenuto obbligatorio, gli obblighi di rendicontazione per l'attività di fund raising.
Il testo contiene, inoltre, un'utile raccolta normativa annotata con la prassi ministeriale.
1. Le organizzazioni di volontariato - 1.1 La legge quadro sul volontariato - 1.2 Le organizzazioni di volontariato - 1.3 La forma giuridica - 1.3.1 L’atto costitutivo e lo statuto delle OdV - 1.4 I registri delle organizzazioni di volontariato - 1.4.1 I dati relativi alle organizzazioni di volontariato iscritte - 1.4.2 La revisione dei registri - 1.5 Peculiarità del regime speciale delle OdV - 1.6 Le leggi regionali sul volontariato - Appendice al Capitolo 1
2. L’associazione: la forma giuridica “tipica” del volontariato - 2.1 Premessa - 2.2 L’elemento distintivo delle associazioni - 2.2.1 I due tipi di associazione - 2.3 Le associazioni riconosciute - 2.3.1 Il contratto di associazione - 2.3.2 Il riconoscimento - 2.3.3 Le iscrizioni nel registro delle persone giuridiche - 2.3.4 L’iscrizione nel registro delle imprese - 2.3.5 Gli acquisti immobiliari e a titolo gratuito - 2.3.6 L’estinzione dell’associazione - 2.4 Le associazioni non riconosciute - 2.4.1 Il contratto - 2.4.2 Il patrimonio - 2.4.3 Gli acquisti immobiliari e a titolo gratuito - 2.4.4 L’estinzione dell’associazione
3. Gli adempimenti relativi alla costituzione di un’associazione di volontariato - 3.1 La predisposizione del contratto di associazione - 3.1.1 La forma del contratto - 3.2 La domanda di attribuzione del codice fiscale - 3.3 La domanda d’iscrizione nel registro regionale delle organizzazioni - di volontariato - 3.4 La domanda di apertura della posizione IVA - 3.5 La domanda di riconoscimento giuridico - 3.6 La domanda d’iscrizione al REA - 3.7 L’istituzione dei libri sociali - Appendice al capitolo 3
4. La struttura organizzativa - 4.1 Le associazioni di volontariato con personalità giuridica - 4.1.1 L’assemblea degli aderenti - 4.1.2 L’organo amministrativo - 4.1.3 Gli altri organi - 4.1.4 Il rapporto associativo - 4.2 Le associazioni non riconosciute - 4.2.1 Gli organi - 4.2.2 Il rapporto associativo
5. L’attività di volontariato - 5.1 Aspetti generali - 5.2 I dati Istat - 5.3 La gestione organizzativa dei volontari - 5.3.1 Il reclutamento e la selezione - 5.3.2 La formazione e l’incentivazione - 5.3.3 La valutazione e il controllo - 5.4 La gestione amministrativa dei volontari - 5.4.1 I rimborsi spese - 5.4.2 L’assicurazione dei volontari
6. Le associazioni di volontariato non iscritte: le imposte sul reddito - 6.1 Il regime fiscale delle associazioni di volontariato non iscritte - 6.2 Le caratteristiche degli enti non commerciali - 6.2.1 Individuazione dell’oggetto esclusivo o principale dell’attività - 6.2.2 La perdita della qualifica di ente non commerciale - 6.2.3 La decorrenza della perdita della qualifica di ente non commerciale - - 6.3 Il reddito complessivo degli enti non commerciali - 6.3.1 Le prestazioni di servizi non rientranti nell’art. 2195 c.c - 6.3.2 Le raccolte pubbliche di fondi - 6.3.3 I contributi per lo svolgimento convenzionato di attività - 6.4 Gli enti di tipo associativo - 6.5 Le associazioni agevolate - 6.5.1 La presunzione di commercialità per alcune attività - 6.6 Uno schema di sintesi - Appendice al capitolo 6
7. Le associazioni di volontariato iscritte: le imposte sul reddito - 7.1 Le norme applicabili - 7.2 Le norme di primo livello - 7.3 Le norme di secondo livello - 7.4 Le norme di terzo livello
8. La determinazione del reddito complessivo - 8.1 La riforma fiscale per gli enti non commerciali - 8.2 Il reddito complessivo degli enti non commerciali - 8.3 I redditi fondiari - 8.3.1 I redditi dei terreni - 8.3.2 I redditi dei fabbricati - 8.4 I redditi di capitale - 8.5 I redditi diversi - 8.6 Il reddito d’impresa - 8.6.1 Attività che non producono reddito d’impresa - 8.6.2 I regimi forfetari di determinazione del reddito d’impresa - 8.7 La determinazione dell’imposta - Appendice al capitolo 8
9. Le associazioni di volontariato non iscritte: il regime IVA - 9.1 Aspetti generali - 9.2 Il regime delle associazioni di volontariato iscritte - 9.3 I requisiti fissati dalla normativa IVA - 9.4 Il requisito soggettivo nel caso delle associazioni di volontariato - non iscritte - 9.4.1 Le conseguenze dell’esercizio di attività commerciali in via prevalente - - 9.4.2 La qualificazione fiscale dell’associazione - 9.4.3 Le attività nei confronti degli associati - 9.5 Gli adempimenti IVA dell’associazione di volontariato non iscritta - 9.6 La detrazione IVA - 9.6.1 La detrazione IVA nel caso degli enti non commerciali - Appendice al capitolo 9
10. Le associazioni di volontariato iscritte: il regime IVA - 10.1 Il regime previsto dalla legge quadro sul volontariato - 10.2 Il problema dell’IVA sugli acquisti - 10.3 Coordinamento con la disciplina delle ONLUS - Appendice al capitolo 10
11. Il regime forfettario previsto dalla legge 398/91 - 11.1 I requisiti per l’applicazione del regime - 11.2 Criteri di determinazione del reddito - 11.3 L’imposta sul valore aggiunto - 11.4 Adempimenti contabili - 11.5 Decadenza dai presupposti
12. Associazioni di volontariato e IRAP - 12.1 La soggettività passiva - 12.2 La determinazione della base imponibile - 12.3 Il sistema “retributivo” - 12.4 Il sistema “misto” - 12.5 Determinazione della base imponibile per le associazioni di volontariato - in regime forfetario - 12.6 Deduzione forfetaria - 12.7 Determinazione dell’imposta
13. Le imposte indirette e locali - 13.1 L’imposta di registro - 13.2 L’imposta sulle successioni e sulle donazioni - 13.3 L’imposta sull’incremento di valore degli immobili - 13.4 L’imposta di bollo - 13.5 Le tasse di concessione governativa - 13.6 Le imposte ipotecarie e catastali - 13.7 Tributi locali - 13.7.1 L’imposta comunale sugli immobili - 13.7.2 L’imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche - affissioni - 13.7.3 La tassa comunale e provinciale per l’occupazione di spazi e aree - pubbliche - Appendice al capitolo 13
14. Il trattamento tributario delle erogazioni liberali - 14.1 Aspetti introduttivi - 14.1.1 L’influenza delle agevolazioni fiscali sulle contribuzioni liberali - 14.1.2 Le motivazioni alla base delle donazioni - 14.1.3 Il perché delle agevolazioni fiscali - 14.2 Le agevolazioni previste dal decreto sulle ONLUS - 14.2.1 Imposte sul reddito - 14.3 Le agevolazioni introdotte dal decreto sulla competitività - 14.3.1 Il funzionamento dell’agevolazione - 14.3.2 Gli adempimenti - 14.3.3 Il coordinamento con le altre agevolazioni previste dalle ONLUS - 14.3.4 Gli elementi da considerare ai fini della scelta - 14.3.5 I modelli di ricevuta - 14.3.6 Sanzioni - 14.4 Imposta sul valore aggiunto
15. Gli obblighi contabili - 15.1 Le associazioni di volontariato non iscritte - 15.1.1 La contabilità separata per l’attività commerciale - 15.1.2 I regimi contabili degli enti non commerciali - 15.1.3 La contabilità ordinaria - 15.1.4 La contabilità semplificata - 15.1.5 La contabilità super-semplificata - 15.2 Gli obblighi contabili delle associazioni di volontariato iscritte - 15.2.1 Le scritture contabili dell’attività complessiva - 15.2.2 Gli obblighi contabili strettamente fiscali
16. Il bilancio delle associazioni di volontariato - 16.1 Aspetti generali - 16.2 Il bilancio d’esercizio - 16.3 Gli obblighi di bilancio delle associazioni di volontariato - 16.3.1 Le associazioni di volontariato iscritte - 16.3.2 Le associazioni di volontariato non iscritte - 16.4 Il nucleo contabile di bilancio: lo stato patrimoniale e il conto - economico - 16.4.1 Gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico delle associazioni - di volontariato - 16.5 L’informativa non contabile di bilancio: la nota integrativa e la - relazione sulla gestione - 16.6 Gli obblighi di rendicontazione per l’attività di fund raising - Appendice al capitolo 16
APPENDICE
L. 11 agosto 1991, n. 266 — Legge quadro sul volontariato
D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 — Approvazione del Testo Unico - delle imposte sui redditi
D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 — Riordino della disciplina tributaria - degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di - utilità sociale
Statistiche in breve
Sebatiano Di Diego
Dottore commercialista, è autore di numerose pubblicazioni in materia giuridico-fiscale e collabora con le principali riviste specialistiche.
Ferdinando Franguelli
Dottore commercialista, è autore di diverse opere sul bilancio di esercizio. Collabora con riviste specializzate in qualità di esperto in materia di cooperative.
Mauro Tarantino
Ragioniere commercialista e pubblicista, è autore di pubblicazioni riguardanti le problematiche fiscali delle cooperative e delle aziende no profit; collabora con riviste specializzate come esperto in materia fiscale.